
Ma se vi dicessi che, da qualche parte lì fuori, esiste un mondo colorato, popolato di meravigliose sirenette, strani animali della giungla, simpatici nanetti del bosco, bellissime principesse e coraggiosi marinai?
No, sbagliato, non è una bella storia che ho letto su qualche libro e, no, non vi sto raccontando nemmeno uno strano sogno. È tutta realtà! Quale? Quella che si incontra entrando nel meraviglioso mondo del Giocodanza®!
Se ti ho incuriosito almeno un po’ e hai voglia di saperne di più, continua a leggere l'articolo e guarda il VIDEO che trovi più sotto!
Vieni con me alla scoperta di questo splendido universo giocoso!
Che cos’è il Giocodanza®?
Il Giocodanza® è una metodica di avviamento alla danza, ideata dalla Prof.ssa Marinella Santini, che si rivolge a bambini, maschi e femmine, di età compresa tra i 3 e i 7 anni circa e che si pone, tra i suoi obiettivi, quello di educare al movimento prima ancora che a uno stile di danza preciso.
Una sorta di propedeutica alla danza, dunque? Sì, ma qualcosa di più! Il Giocodanza®, infatti, garantendo un primo approccio alla danza, creativo, libero e svincolato da codici fissi, rappresenta una preziosa occasione di crescita per il bambino che, non solo attraverso il ballo, ma soprattutto grazie al gioco e alla relazione con i compagni, impara a conoscere se stesso, si scopre piano piano, impara a conoscere il proprio corpo, a emozionarsi e a emozionare.
A passo di danza e a suono di musica i bambini acquisiscono, così, coraggio, sicurezza e autostima.
Il Giocodanza® è… GIOCO.
Ogni lunedì, nella sala di danza dove si tengono i miei corsi di Giocodanza®, accade una magia. Per una manciata di ore torno come indietro nel tempo e, insieme ai miei abiti da adulta, indosso quelli più leggeri, colorati e spontanei di una bambina, torno a guardare il mondo attraverso gli occhi di un bambino, anzi, dei miei undici bimbi che, con semplicità e spontaneità, con prontezza e curiosità, con amore e ingenuità, con stupore, gioia, meraviglia e verità, iniziano a muovere i primi passi di danza.
Uno degli aspetti che caratterizza il Giocodanza®, infatti, e che rende questo metodo unico riguarda proprio l'attività che impegna maggiormente i bambini: il gioco.
Nel Giocodanza® il gioco non è un accessorio, qualcosa in più, al contrario, esso costituisce l’aspetto fondamentale, l’elemento portante, il grande protagonista di tutta la lezione. Tutto il lavoro, infatti, ciascun esercizio o attività vengono proposti attraverso il gioco.
Ma quale tipo di gioco?
Non si tratta di un gioco semplicemente ricreativo, in quanto i bambini, guidati in un percorso formativo e di crescita, hanno qui la possibilità di fare esperienza di un gioco educativo, che prevede delle regole da imparare e rispettare e dei contenuti specifici:
la relazione;
la percezione del corpo;
l’esplorazione dello spazio;
l’ascolto della musica;
il ritmo;
la vocalità;
il respiro;
le diverse qualità del movimento e così via.
L’attività ludica costituisce uno degli aspetti fondamentali per la crescita e lo sviluppo dei bambini in quanto il gioco rappresenta una delle modalità, se non la principale soprattutto nelle prime fasi di sviluppo, attraverso la quale il bambino inizia a esplorare il mondo che lo circonda, impara a conoscere il suo corpo, a interagire con gli altri e acquisisce una varietà di competenze legate allo sviluppo motorio, cognitivo, linguistico, sociale ed emotivo.
Insomma, nel Giocodanza® giocare è una cosa seria perché giocando a far finta di, a essere un piccolo nanetto che sguazza nelle pozzanghere del bosco dove vive o a essere una coraggiosa sirenetta che sfugge alle grinfie dei pirati, i bambini scoprono di avere dentro di sé una miriade di colori ed emozioni, imparano a riconoscerle, a trattarle con importanza e rispetto e a dar loro ascolto, voce e movimento, imparano a emozionarsi e a emozionare, scoprono cosa significa condividere nel profondo.

Il Giocodanza® è… DANZA.
L’altro grande protagonista del Giocodanza® è, ovviamente, la danza, che, tuttavia, non rimane mai slegata dall’attività ludica, al contrario, essa si fonde e si confonde con il gioco.
“Nel Giocodanza® si danza con il gioco e si gioca con la danza: danza e gioco si incontrano e si fondono tanto che il bambino non sa dov’è la danza e dov’è il gioco” (Marinella Santini, proprietaria e ideatrice del metodo).
Pertanto, l’obiettivo di questa metodica non è tanto quello di insegnare al bambino una specifica tecnica di danza, quanto, invece, quello di educare prima di tutto al movimento e alla danza, aiutando i bambini ad accostarsi a questa disciplina in modo libero, spontaneo e creativo, e soprattutto indipendentemente dalle sue intenzioni future.
Il Giocodanza®, infatti, non considera il bambino esclusivamente come un allievo o un futuro ballerino, al contrario, il metodo si propone di porre al centro il bambino nella sua unicità e con tutte le sue specifiche caratteristiche. Si fa riferimento a un’immagine complessa di bambino, inteso non come un “non ancora”, ma, al contrario, guardato con rispetto nell’attesa che il “suo essere già” in piccolo si sveli pienamente come il bruco che, un giorno, diventerà farfalla.

Il Giocodanza® è… CREATIVITÁ.
Insieme al gioco e alla danza, nel Giocodanza® il tutto è condito con un’abbondante dose di immaginazione e fantasia, con quel pizzico di magia che contraddistingue il mondo dei bambini.
Ampio spazio, infatti, è dedicato all'invenzione e alla creatività che viene sollecitata grazie all’utilizzo di oggetti semplici, comuni come fogli di giornale, cartoncini e nastri colorati, sacchetti di plastica e così via o oggetti legati all’attività psicomotoria come la palla, i cerchi, le corde.
A Giocodanza® li chiamiamo attrezzi-giocattolo, strumenti originali e sempre diversi, stimoli creativi che invitano all’azione, favoriscono l’interazione con i compagni e contribuiscono a sviluppare le potenzialità creative dei bambini.
Insomma, i veri protagonisti della lezione di Giocodanza® sono proprio i bambini che, lontano dall’essere passivi recettori di informazioni o proposte preconfezionate, al contrario, sono parte attiva della lezione, che essi stessi contribuiscono a creare con le loro idee.
Il Giocodanza® è… CORPO.
Il Giocodanza® parla e insegna al bambino a parlare a sua volta e soprattutto a danzare un linguaggio speciale, profondo e altamente comunicativo, un linguaggio fatto di gesti, suoni, contatto e vicinanza, respiro, ritmo ed emozioni: il linguaggio del corpo.
I bambini vengono guidati passo dopo passo nell’esplorazione del proprio corpo e delle sue possibilità espressive, a cominciare dalla superficie, le diverse qualità del movimento, il respiro, la voce, fino al punto più profondo, quello del corpo come strumento per comunicare emozioni e sentimenti. I bambini, dunque, non solo imparano a conoscere le diversi parti del corpo, arricchendo, così, le loro potenzialità motorie, ma iniziano soprattutto a prendere confidenza con il proprio corpo e a sviluppare un ascolto attento delle proprie sensazioni per tradurle, infine, in movimento, in salti, giri, vocalizzi, rimbalzi, rotolamenti, in sorrisi.